Fincantieri Ancona, l’altra faccia della crisi.
Leggo proprio ora con viva soddisfazione che la Fincantieri di Ancona ha ottenuto da parte del RINA (Registro Italiano Navale) la certificazione ISO 14001″Tutela ambiente”. Questa certificazione viene assegnata a quelle società che hanno un avanzato e moderno modello di gestione ambientale.
Il fatto che Fincantieri abbia messo in atto una politica di lungo termine contro gli infortuni e che questa stia dando risultati è sicuramente un fatto positivo. Tuttavia c’è anche da far presente che il Cantiere ad Ancona ha subito tagli devastanti considerando che attualmente 240 dipendenti sono in Cassa Integrazione, 50 in trasferta su un totale di 535 dipendenti.
Le commesse, di piccola entità, terranno in vita lo stabilimento fino a Giugno. E dopo?
A mio modesto avviso è bene che le Istituzioni locali e regionali e ancor di più i candidati Sindaco per la prossima legislatura al Comune di Ancona prevedano nel loro piano strategico della città una possibile strategia di rilancio che sia sostenibile e compatibile con l’azienda stessa.
Da comune cittadino e appassionato di politica, ma di quella vera che lega le persone e le fa anche sognare, penso che sia opportuno farsi carico di questo patrimonio anche di risorse umane che sia da volano dell’economia legato ad altri settori come il turismo. Per far sì che questo patrimonio sia conosciuto è bene pianificare una strategia legata alla creazione di nuovi rapporti di gemellaggio con altre città del mondo. Un paese dove sicuramente andare, anche grazie al recente accordo siglato nel mese scorso dal Presidente della Regione Spacca per il nuovo volo Ancona – Mosca, è la Russia terra di grandi magnati che possono essere interessati all’acquisto di un’imbarcazione.
Parallelamente a questo deve partire un processo di autocritica portando a ridiscutere il metodo di produzione.
Infine, ma non attuabile a livello locale, è necessario l’abbattimento del cuneo fiscale, una riduzione della spesa pubblica in termini di spesa corrente per far sì che sia possibile fare investimenti a lungo termine.
Fonte news: ANSA Notizie